Struttura vacanze gay friendly

La nostra accoglienza è inclusiva, i nostri ospiti sono anche viaggiatori LGBTQ+, da noi gay e lesbiche possono trascorrere qualche giorno in tranquillità e gustare quell'atmosfera unica che la nostra struttura vacanze gay friendly riesce a trasmettere, inserita in un ambiente dove la natura, l'arte, la storia ed il gourmet la fanno da padroni.
Abbiamo preso posizione nella battaglia culturale in merito ai diritti dei gay e al matrimonio fra persone dello stesso sesso, per questo nella nostra Dimora, che ha assunto di recente anche la qualifica di Casa Comunale, si possono celebrare particolari ed intimi matrimoni LGBTQ+.
Abbiamo preso posizione nella battaglia culturale in merito ai diritti dei gay e al matrimonio fra persone dello stesso sesso, per questo nella nostra Dimora, che ha assunto di recente anche la qualifica di Casa Comunale, si possono celebrare particolari ed intimi matrimoni LGBTQ+.
La nostra missione: una vacanza in famiglia allargata e tollerante

La missione di Domus Socolatae è quella di aiutare le persone a vivere meglio, di qualunque razza, etnia, genere o colore della pelle esse abbiano, portando ogni giorno nella loro vita il benessere, la gioia ed anche la dignità attraverso il lavoro.
La diversità, l'inclusione e l'uguaglianza sono valori che la nostra, se pur micro-azienda, considera determinanti per il suo modello di crescita e per il personale modo di fare impresa.
Massimiliano e Rita, attraverso la Rima Loca sas di Cavazzoni Massimiliano & C., hanno deciso di ricoprire un ruolo di avanguardia nella creazione, anche nell'ambito della ricettività turistica, di una cultura delle differenze e del rispetto. Questo nella convinzione che dare vita anche ad ambienti di lavoro più inclusivi per tutti i propri collaboratori, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di razza e genere, non sia solo la cosa più giusta da fare sul piano etico, ma anche una precisa strategia per ottenere risultati migliori sul piano organizzativo e del business.
Recentemente la nostra collettività ha imparato molto riguardo la definizione e il significato di "famiglia", e sta ancora lavorando duro per far sì che questo pensiero sia riflesso a tutti i livelli della società.
Vogliamo pertanto occuparci della "diversità" attraverso i fatti:
- i nostri dipendenti sono tutti extracomunitari, di qualunque colore della pelle, e siamo anche impegnati in un progetto di economia sostenibile in Africa, nell'Isola di Principe. Riteniamo che ogni persona abbia il diritto di vivere e crescere secondo la propria cultura, con la dignità acquisita attraverso il lavoro
- il nostro criterio di accoglienza si rivolge anche al settore LGBTQ+, con proposte di soggiorno per coppie dello stesso sesso. Sviluppando politiche di accoglienza e comportamenti di servizio adeguati, possiamo garantirci la qualifica di “struttura ricettiva gay friendly”
Sappiamo che il mondo ha bisogno di tempo per cambiare, noi siamo assolutamente disponibili a fare il primo passo, il resto accadrà gradualmente!
La diversità, l'inclusione e l'uguaglianza sono valori che la nostra, se pur micro-azienda, considera determinanti per il suo modello di crescita e per il personale modo di fare impresa.
Massimiliano e Rita, attraverso la Rima Loca sas di Cavazzoni Massimiliano & C., hanno deciso di ricoprire un ruolo di avanguardia nella creazione, anche nell'ambito della ricettività turistica, di una cultura delle differenze e del rispetto. Questo nella convinzione che dare vita anche ad ambienti di lavoro più inclusivi per tutti i propri collaboratori, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di razza e genere, non sia solo la cosa più giusta da fare sul piano etico, ma anche una precisa strategia per ottenere risultati migliori sul piano organizzativo e del business.
Recentemente la nostra collettività ha imparato molto riguardo la definizione e il significato di "famiglia", e sta ancora lavorando duro per far sì che questo pensiero sia riflesso a tutti i livelli della società.
Vogliamo pertanto occuparci della "diversità" attraverso i fatti:
- i nostri dipendenti sono tutti extracomunitari, di qualunque colore della pelle, e siamo anche impegnati in un progetto di economia sostenibile in Africa, nell'Isola di Principe. Riteniamo che ogni persona abbia il diritto di vivere e crescere secondo la propria cultura, con la dignità acquisita attraverso il lavoro
- il nostro criterio di accoglienza si rivolge anche al settore LGBTQ+, con proposte di soggiorno per coppie dello stesso sesso. Sviluppando politiche di accoglienza e comportamenti di servizio adeguati, possiamo garantirci la qualifica di “struttura ricettiva gay friendly”
Sappiamo che il mondo ha bisogno di tempo per cambiare, noi siamo assolutamente disponibili a fare il primo passo, il resto accadrà gradualmente!
[
]
[
]
[
]
[
]



